Charles Dickens, romanziere inglese tra i più popolari della storia della letteratura di ogni tempo, mostro di bravura capace di creare storie immortali con una scrittura abilissima e comprensibile a tutti, Charles Dickens nasce il 7 febbraio 1812 presso Portsmouth, secondo di otto figli. Il padre John era impiegato all’ufficio della Marina e la madre Elizabeth Barrow era figlia di un funzionario statale.
Tra le sue opere più note:
- Il Circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club) (1836–1837)
- Le avventure di Oliver Twist (The Adventures of Oliver Twist) (1837–1839)
- Nicholas Nickleby (The Life and Adventures of Nicholas Nickleby) (1838–1839)
- La bottega dell’antiquario (The Old Curiosity Shop) (1840–1841)
- Barnaby Rudge (1841)
- Martin Chuzzlewit (1843–1844)
- Dombey e Figlio (Dombey and Son) (1846–1848)
- David Copperfield (1849–1850)
- Casa Desolata (Bleak House) (1852–1853)
- Tempi difficili (Hard Times) (1854)
- La piccola Dorrit (Little Dorrit) (1855–1857)
- Racconto di due città (A Tale of Two Cities) (1859)
- Grandi speranze (Great Expectations) (1860–1861)
- Il nostro comune amico (Our Mutual Friend) (1864–1865)
- Il mistero di Edwin Drood (The Mystery of Edwin Drood) (incompleto) (1870)
- Il naufragio della Golden Mary (The Wreck of the Golden Mary) (1856)
- Canto di Natale (A Christmas Carol) (1843)
- Le campane (The Chimes) (1844)
- Il grillo del focolare (The Cricket on the Hearth) (1845)
Ci sono poche cose da cui traggo un piacere maggiore del passeggiare per alcune delle principali vie di Londra in una bella domenica, in estate, e guardare i volti allegri dei gruppi vivaci che le affollano.
– da Domenica in tre capi